Strudel di mele
Privare le mele biologiche del torsolo e tagliarle a piccoli cubetti, quindi irrorarle con il succo di un limone.
In una pentola mischiare le mele, l’uvetta, la frutta secca, due pizzichi di sale e farle cuocere coperte a fuoco lento con un poco di succo di mela per ca. 8-10 minuti.
Quando saranno leggermente ammorbidite scoprire e proseguire la cottura per qualche minuto per farle asciugare. Sciogliere il kuzu in poca acqua e versarlo sopra le mele, aggiungere la cannella. Mescolare per pochi minuti, fino a quando il kuzu si è addensato ed è diventato lucido. Tenete da parte e procedete con la preparazione dell’impasto.
Mescolare la farina, il cremor tartaro, il sale, il malto, l’olio, la bevanda di riso.
L’impasto deve risultare lavorabile e non appiccicoso. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.
Tirare la pasta sottilmente fino a formare un rettangolo (meglio stendere sotto della carta forno, che aiuterà ad arrotolare lo strudel e a trasferirlo in forno).
Porre al centro il ripieno di mele, ripiegare all’interno i due angoli corti e arrotolare su se stesso il lato lungo.
Cuocere in forno ventilato a 180° per ca. 25 minuti.
Mele ai frutti di bosco
Togliete il torso dalla mela e tagliatela a pezzetti.
In un pentolino unite il succo di mela, la mela a pezzetti e il pizzico di sale, elemento fondamentale per rendere il tutto gustoso.
Portate a bollore, coprite e cuocete a fuoco lento per ca. 5 – 6 minuti.
Aggiungete i frutti di bosco e cuocete ancora un paio di minuti circa (un poco di più se sono surgelati).
Sciogliete il Kuzu in poca acqua e versatelo nel pentolino.
Cuocete per ancora 1 minuto mescolando.
Il Kuzu formerà una deliziosa cremina e il vostro piatto sarà pronto.
* amido addensante, con effetti curativi per il nostro intestino e l’intero apparato digerente
Kanten alla frutta
Portate a ebollizione il succo di mela e l’agar agar, aggiungete un pizzico di sale, abbassate la fiamma e cuocete per 10 minuti mescolando bene perché l’alga si deve sciogliere (se usate il prodotto in polvere bastano 5 minuti). In ciotoline individuali disponete della frutta fresca tagliata a pezzetti e copritela versandoci il succo di mela. Lasciate raffreddare bene prima di servire.
Potete usare la frutta che desiderate: mele, pere, mirtilli, pesche ecc.
Torta base di mele
Sbucciate le mele e riducetele con un frullatore a piccoli pezzi (non a purea). Mischiate bene in un’altra ciotola tutti gli ingredienti, prima i secchi e poi i liquidi (utilizzate per aiutarvi una frusta elettrica). le mele e le uvette. Versate il composto in una tortiera che avrete preventivamente oliato e infarinato.
Cuocete in forno statico per 40 minuti a 180°.
E’ possibile decorare la torta con granella di nocciole spalmando, sulla torta ancora calda, un poco di malto sciolto nell’acqua cospargendola poi di granella.